HOME
ATTIVITÀ

I temi di cui mi occupo come formatore, sia rispetto gli adempimenti della PA sia delle attività delle aziende, sono principalmente:
  • Social media (dalla strategia alla pianificazione, dall’analisi alla realizzazione e al monitoraggio)
  • Anticorruzione (L. 190/2012)
  • Trasparenza (d.lgs 33/2013)
  • Semplificazione del linguaggio (come scrivere in modo da accrescere l’efficienza all’interno di un’organizzazione complessa ed essere più efficaci nelle relazioni esterne, sia con pubblici primari sia secondari)
  • Organizzazione di un ufficio stampa e di una redazione, tecniche per creare un comunicato efficace.

L’esperienza acquisita prima come cronista di testate nazionali (sia della carta stampata sia di radio e televisioni) e poi come consulente in diversi enti locali, mi ha permesso di perfezionare le conoscenze e le tecniche nella definizione di relazioni istituzionali efficaci, sia dal punto di vista dell’ente pubblico sia dell’azienda privata. Il presupposto è il linguaggio: saper dialogare nel modo giusto permette di risparmiare energie e risorse. Senza rischiare reputazione e immagine.

Oggi, alla comunicazione tradizionale sia diretta sia indiretta occorre affiancare un’efficace strategia social, che tenga conto dei contenuti, del contesto territoriale, del pubblico di riferimento, della concorrenza e degli influencer. L’individuazione del social media più adatto accresce l’efficienza nelle organizzazioni più o meno complesse. Occorre, però, partire dalle basi, cambiando l’approccio culturale e consentendo a chi conosce solo per “moda” il mondo social di ottenere una cassetta degli attrezzi utile per trasformarlo in strategia (e non pericolo) per l’ente o l’azienda per la quale lavora.

Il Gruppo Libraccio ha la sua casa editrice LibraccioEditore. Io mi occupo della direzione tecnica, cercando di dare valore al lavoro di ricerca e scientifico svolto da docenti universitari. Da diverso tempo è stato deciso di inserire nel catalogo anche alcuni romanzi e manuali, ai quali sono dedicate specifiche collane editoriali. Il vantaggio per ogni autore è che per tutti i libri è prevista, subito dopo la pubblicazione, una distribuzione "fisica" nelle librerie del Gruppo. Oltre alla distribuzione capillare su tutte le principali piattaforme online.

L’organizzazione di un ufficio stampa in realtà medio-piccole, come per progetti specifici viene troppo spesso considerata come un accessorio del marketing, delle relazioni pubbliche. Invece un dialogo costante, leale e soprattutto attento al linguaggio dei media è efficace in ogni ambito. Perché, mettendo insieme un mix di strumenti attraverso i quali veicolare i messaggi, si riesce a influenzare positivamente il pubblico di riferimento, condividere scelte, responsabilizzare stakeholder, coinvolgere opinion leader. Spesso la preoccupazione è il costo. Invece, la formula che propongo permette di ottenere un servizio di elevata qualità professionale con investimenti molto contenuti.